STRUTTURA TECNICA NAZIONALE
La Struttura Tecnica Nazionale, è stata costituita il 06 febbraio 2020, alla presenza del recedente Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Angelo Borrelli, ad iniziativa del Consiglio Nazionale Ingegneri, del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Dal 2023 fanno parte della S.T.N. anche il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
La S.T.N. coopera a supporto del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e delle Strutture della Protezione civile delle Regioni e Province Autonome.
Per la prima volta viene attivata una sinergia interdisciplinare delle professioni interessate e dei relativi sistemi ordinistici per assicurare un servizio più efficace ed efficiente in scenari di mobilitazione per calamità.
La Struttura Tecnica Nazionale, cooperando con la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e con le Strutture della Protezione Civile delle Regioni e delle Province autonome coordina le attività dei Consigli Nazionali per la gestione degli eventi emergenziali, con particolare riferimento a quelli indicati all’articolo 7 del Decreto Legislativo n.1 del 2018.
L’obiettivo principale della STN è sviluppare attività di formazione e informazione per gli iscritti alle professioni tecniche sulla cultura della prevenzione sui nove rischi riconosciuti dalla Protezione Civile.
Possono registrarsi tutti gli iscritti all’Ordine Professionale
Link per la registrazione: